REGGIO - Il servizio è praticamente unico in Italia, e domani sarà protagonista di uno speciale del celebre programma di Rai 1 "Superquark": si tratta del Centro Dislessia del  Santa Maria Nuova. In tutto il territorio nazionale, esiste un simile  servizio solamente al San Raffaele di Roma: il centro venne attivato nel  2008, in seguito a una proposta dell’Associazione Italiana Dislessia e  alla collaborazione fra l’Università e l'Arcispedale.
Il servizio di  diagnosi è rivolto ai maggiorenni, con sospetto di dislessia o Dsa  (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) che spesso non hanno ricevuto in  passato alcuna valutazione. Una simile diagnosi è ormai molto  richiesta, specialmente dopo l'entrata in vigore della legge che tutela i  disturbi specifici di apprendimento; in 3 anni di attività sono stati  già diagnosticati circa 500 casi di dislessia, provenienti da tutto il  territorio nazionale.
La diagnosi, compiuta dai neurologi e  dagli psicologi del centro, si  svolge presso la Struttura Complessa di  Neurologia dell'ospedale, e  prevede la somministrazione di una batteria  di test di lettura e di altre prove che consentono di individuare con  sicurezza i casi di dislessia. 
Il servizio è gratuito per gli  studenti dell’Università di Modena e Reggio, e permette di ottenere  oltre alla diagnosi, consigli sull’organizzazione delle attività di  studio e sulle strategie per affrontare al meglio la carriera scolastica  e professionale, usufruendo anche di percorsi facilitati all’interno  dell’Università.
Per tutti gli altri utenti si accede al servizio con semplice richiesta del medico curante.
Da Reggioemilia.it  
Nessun commento:
Posta un commento