Di Nadia Scarnecchia, applicatrice e valutatrice Feuerstein, Rivalta di Torino.
"La mediazione dell'individualità e della differenza psicologica è, per certi versi, l'opposto della condivisione. La condivisione è la fusione tra due persone, l'individualità e la differenza mettono, al contrario, l'accento su come distinguersi dagli altri." (R. Feuerstein, Y. Rand, R. Feuerstein, in coll. con N. Laniado e g. Petra, 2005: La disabilità non è un limite. Se mi ami costringimi a cambiare, Firenze, Libri liberi.)
E' molto importante che i bambini imparino a percepire se stessi come individui differenziati dagli altri, con proprie particolarità, pensieri, interessi e opinioni. E' necessario consentire ai bambini di essere se stessi, di concepirsi come unici ed irripetibili, sebbene nel rispetto dell'individualità altrui.
Questo criterio è necessario per l'autorealizzazione, che Maslow annovera tra i bisogni peculari degli esseri umani, una personalità sana è spinta ad avere un "proprio progetto" e a cercare di realizzarlo. Anche Erickson ritiene che la presa di coscienza della propria individualità è necessaria per costruire un'identità personale: un'identità diffusa determina periodi di stallo e gravi sofferenze personali.
Gli agenti educativi devono essere coscienti dell'importanza di aiutare i soggetti a strutturare una loro identità e di quanto il loro contributo sia determinante in questa direzione. Gli educatori hanno il ruolo di aiutare i ragazzi a costruirsi un locus of control interno, affinchè gli educandi divengano capaci di riflettere sui propri pensieri e stati d'animo. Il bambino deve essere rispettato per le proprie opinioni e ne va rispettata la sua dignità, va guidato a trovare un proprio interesse, una fonte di soddisfazione personale.
Un educatore che voglia aiutare il bambino a divenire un adulto con un'identità stabile non può essere iperprotettivo, ma deve stimolare il soggetto ad assumersi responsabilità proporzionate all'età e alle competenze del soggetto in questione, senza concedere una prematura autonomia ed è bene evitare gli autoritarismi, perchè è preferibile un atteggiamento assertivo.
Per i bambini è molto significativo ed incoraggiante sentire di avere il supporto emotivo delle figure educative di riferimento, ma considerare il fanciullo un estensione di sè e proiettare sulla sua esistenza le proprie aspirazioni, può essere molto dannoso.
Per ulteriori informazioni sulla Pedagogia della Mediazione e sul Programma di Arricchimento Strumentale del Prof. Feuerstein, potete contattarmi al seguente indirizzo mail: m.boninelli@unive.it
"La mediazione dell'individualità e della differenza psicologica è, per certi versi, l'opposto della condivisione. La condivisione è la fusione tra due persone, l'individualità e la differenza mettono, al contrario, l'accento su come distinguersi dagli altri." (R. Feuerstein, Y. Rand, R. Feuerstein, in coll. con N. Laniado e g. Petra, 2005: La disabilità non è un limite. Se mi ami costringimi a cambiare, Firenze, Libri liberi.)
E' molto importante che i bambini imparino a percepire se stessi come individui differenziati dagli altri, con proprie particolarità, pensieri, interessi e opinioni. E' necessario consentire ai bambini di essere se stessi, di concepirsi come unici ed irripetibili, sebbene nel rispetto dell'individualità altrui.
Questo criterio è necessario per l'autorealizzazione, che Maslow annovera tra i bisogni peculari degli esseri umani, una personalità sana è spinta ad avere un "proprio progetto" e a cercare di realizzarlo. Anche Erickson ritiene che la presa di coscienza della propria individualità è necessaria per costruire un'identità personale: un'identità diffusa determina periodi di stallo e gravi sofferenze personali.
Gli agenti educativi devono essere coscienti dell'importanza di aiutare i soggetti a strutturare una loro identità e di quanto il loro contributo sia determinante in questa direzione. Gli educatori hanno il ruolo di aiutare i ragazzi a costruirsi un locus of control interno, affinchè gli educandi divengano capaci di riflettere sui propri pensieri e stati d'animo. Il bambino deve essere rispettato per le proprie opinioni e ne va rispettata la sua dignità, va guidato a trovare un proprio interesse, una fonte di soddisfazione personale.
Un educatore che voglia aiutare il bambino a divenire un adulto con un'identità stabile non può essere iperprotettivo, ma deve stimolare il soggetto ad assumersi responsabilità proporzionate all'età e alle competenze del soggetto in questione, senza concedere una prematura autonomia ed è bene evitare gli autoritarismi, perchè è preferibile un atteggiamento assertivo.
Per i bambini è molto significativo ed incoraggiante sentire di avere il supporto emotivo delle figure educative di riferimento, ma considerare il fanciullo un estensione di sè e proiettare sulla sua esistenza le proprie aspirazioni, può essere molto dannoso.
Per ulteriori informazioni sulla Pedagogia della Mediazione e sul Programma di Arricchimento Strumentale del Prof. Feuerstein, potete contattarmi al seguente indirizzo mail: m.boninelli@unive.it
Nessun commento:
Posta un commento