Scuola “Giannone” Pulsano (Ta)
Metodo Feuerstein P.A.S. 1° livello
CALENDARIO DELLE LEZIONI – Anno 2010 ( 50 ore ) 
tenute dal prof Cosimo Dimagli, direttore del Centro Autorizzato “Feuerstein” di Manduria e formatore cognitivo per il Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S. Standard e P.A.S. Basic); consultant  L.P.A.D. 
| Data | Orario | Argomenti | N. ore | 
| 3 maggio 6 maggio 7 maggio | 15.00/20.00 15.00/20.00 15.00/19.00 | introduzione alle teorie della   Modificabilità Cognitiva Strutturale e della Mediazione didattica nel Metodo   Feuerstein. Categorie e criteri della   mediazione/valutazione dinamica e valutazione statica a confronto Confronto con altri “Metodi” | 14 | 
| 10 maggio 14 maggio 17 maggio 21 maggio | 15.00/19.00 15.00/19.00 15.00/19.00 15.00/19.00 | strumento “organizzazione   di punti”- introduzione ed esercitazione completamento 1° strumento strumento “organizzazione   spaziale I ” – introduzione ed esercitazione strumento “confronti” – introduzione ed esercitazione | 16 | 
| 24 maggio 28 maggio 31 maggio | 15.00/19.00 15.00/19.00 15.00/19.00 | esercitazione e lavori di   gruppo: uso della scheda per la “valutazione dei microcambiamenti” strumento “percezione   analitica” – introduzione strumento “percezione   analitica” –esercitazione | 12 | 
| 4 giugno 7 giugno | 15.00/19.00 15.00/19.00 | strumento “percezione   analitica” –esercitazione strumento “immagini” – introduzione ed esercitazione preparazione di LEZIONI PAS   su pag scelte focalizzazione e   interiorizzazione di aspetti didattici del PAS: lezione del formatore con un   gruppo di ragazzi ( se l’organizzazione della scuola lo consentirà) | 8 | 
La sequenza degli argomenti è puramente indicativa e potrebbe subire variazioni anche  in itinere. 
Il calendario potrà essere modificato soltanto previo accordo col formatore ed il direttore del corso. 
pubblicato da
Maria Luisa Boninelli
 






