sabato 30 aprile 2016

Orientamento Spaziale Standard attività pratiche di pre mediazione

Condivido con voi 
la mediazione utilizzata da due applicatori di Cagliari sul Pas Standard Primo livello. 
Gli applicatori Dott.ssa Stefania Scanu e  Dott.re Daniele Bullegas hanno una lunga e approfondita esperienza nei Disturbi specifici di Apprendimento e ADHD, hanno frequentato il corso PAS Standard Primo livello che si è tenuto a Cagliari lo scorso Ottobre e stanno assiduamente applicando il Metodo nel territorio di Carbonia-Iglesias e Cagliari presso il loro centro Dislessia e Apprendimento Mediato- La Casa dei Girasoli. 
Di seguito vi mostro un esempio di applicazione del PAS Standard con lo strumento Orientamento Spaziale 1 che è stato riadattato per poter lavorare in modo operativo concreto sulle abilità visuo-spaziali. 

Vi comunico, inoltre, che a Carbonia- Iglesias partirà un nuovo corso Pas Standard Primo Livello nelle seguenti date: 6-7-8- Maggio e 3-4-5 Giugno. Per chi fosse interessato a questa formazione può inoltrare una mail a mluisa.boninelli@gmail.com 




Memorial Reuven Feuerstein


"Se hai avuto in buon mediatore riuscirai a camminare da solo"
Reuven Feuerstein.

29.04.2014-29.04.2016 

DUE ANNI DALLA TUA SCOMPARSA. 
IL TUO LAVORO 
CONTINUA SEMPRE AD ANDARE AVANTI 
PERCHE' LA DISABILITA' COME TU CI HAI INSEGNATO 
NON E' UN LIMITE 


sabato 9 aprile 2016

Primo giorno di formazione corso PAS Standard III livello Mantova

Carissimi lettori 
è iniziato il corso sul Programma di Arricchimento Strumentale Standard III° Livello 
il primo strumento su cui stiamo lavorando è Progressioni Numeriche
Questo strumento aiuta gli studenti a cercare, dedurre e indurre le relazioni tra oggetti o eventi separati. Insegna come leggere nella successsione cercando la regola che consente di fare anticipazioni. 
Alcuni scatti di questa prima giornata di formazione 



Progressioni numeriche
Questo strumento aiuta gli studenti a cercare, dedurre e indurre relazioni tra oggetti o eventi separati. Insegna come leggere nella successione degli eventi cercando la regola che consente di fare anticipazioni.
- See more at: http://www.mirabilia-hominis.it/formazione-al-programma-di-arricchimento-strumentale-di-reuven-feuerstein-1-livello-standard#sthash.2RyvBcaX.dpuf

martedì 5 aprile 2016

La modificabilità Cognitiva dell'Intelligenza umana

Reuven Feuerstein:
" Vorrei dirvi alcune parole sul mio libro. In lingua inglese esso si intitolava " Don't accept me as I am".
      Questo titolo è stato un compromesso. 
Volevo che il libro in realtà si intitolasse " Tu mi ami, non accettarmi come sono".
Tu non mi accetterai come sono proprio perchè tu mi ami.
Gli editori furono molto preoccupati per questo titolo. Temevano di non vederne neanche una copia perchè per anni si era detto di accettare il bambino con problemi così com'era.
Questa sarebbe stata una rivoluzione per i genitori e per tutti gli operatori che avevano insistito sulle necessità di accettare il bambino com'era.
       Un'altra parola su cui ho dovuto combattere è la parola "ritardato". Non mi piace questa parola!
L'essere umano non è ritardato. Il suo comportamento può essere ritardato, la capacità di conoscere ritardato.
Io, ad esempio sono una persona molto ritardata in cinese!
Il Libro " non accettarmi così come sono" si basa su un semplice e vero postulato che presuppone un sistema di valori. 
Esso è un postulato su cui si basa il mio lavoro: l'essere umano si differenzia da tutti gli esseri viventi. Questo perchè egli possiede delle capacità di cambiamento. Egli è in grado di fatto di modificare le sue strutture cognitive ed emotive. Tutte le caratteristiche dell'essere umane non sono fisse e stabili ma in costante variazione se adeguamento sollecitate e stimolate.
Per informazioni sul metodo Feuerstein e sulle prossime attività formative potete inviarmi una mail a mluisa.boninelli@gmail.com 



giovedì 31 marzo 2016

Mantova, partenza corso Programma di Arricchimento Strumentale Primo livello Basic

Buon pomeriggio a tutti
verrà organizzato a Mantova un corso sul Programma di Arricchimento Strumentale Basic Primo livello. 
Il corso si terrà presso la Cooperativa Sociale Mirabilia Hominis di Mantova nelle seguenti date. 
20-21-22 Maggio 
17-18-19 Giugno 
Per informazioni potete inviare una mail a mluisa.boninelli@gmail.com

Sardegna, Prossimi corsi in partenza Standard e Basic

Buongiorno a tutti ,
di seguito vi comunico il calendario dei corsi sul metodo Feuerstein organizzati dall' Associazione Progetto21-onlus di Carbonia (CA) 
1) il Corso PAS standard di 1°livello si svolgerà in due weekend a Carbonia 
6-7-8 Maggio 2016 con i seguenti orari: 

Ven 6  Maggio dalle 14,30 alle 19
sab 7 dalle 9 alle 19,00
dom 8 dalle 9 alle 19,00
3-4-5 Giugno 2016 stessi orari


2) Corso PAS Basic 1° Livello  si svolgerà in due weekend a Elmas (CA)
13-14-15 Maggio 2016 ven 13 dalle 14,30 alle 19, 00
sab 14 dalle 19,00
dom 15 dalle 9 alle 19,00
24-25-26 Giugno 2016 stessi orari


Chi  fosse comunque interessato al corso può contattare per informazioni al seguenti indirizzo mail progetto21onlus@gmail.com



mercoledì 16 marzo 2016

Università degli studi di Sassari, Convegno Internazionale su Dislessia e Disprassia


CISL SCUOLA SASSARI

CENTRO STUDI ITARD
In collaborazione con
Istituto Itard - Ancona – www.istitutoitard.it
Centro Internazionale Dislessia e Disprassia - www.centroitalianoidislessia.it
UNIPED - Unione Italiana Pedagogisti www.uniped.eu
Centro Psico Pedagogico “LA CASA DEI GIRASOLI- Quartu Sant’Elena (CA) www.spazioacca.org


CONVEGNO INTERNAZIONALE

DYSLEXIA AND DYSPRAXIA. 
FROM PREVENTION TO TRAINING

SASSARI, 18 e 19 marzo 2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Aula A - Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione
Via Zanfarino, 62 - Sassari
VENERDI’ 18 marzo 2016 Ore 15:00
Presentazione: Maria Luisa Serra - CISL Scuola - Sassari Le professioni educative e terapiche e la nuova frontiera Stefano Coquinati - Presidente Unione Italiana Pedagogisti I servizi alla persona e le professionalità
SALUTI ISTITUZIONALI
Marco Milanese - Direttore Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione – Università di Sassari Maria Giovanna Oggiano – CISL Scuola Sardegna
Anna Maria Massenti – Dirigente Ufficio VI° Ambito Territoriale - Sassari
Giuseppe Fara - Responsabile BES, USP - Sassari

Nicola Sanna - Sindaco di Sassari
RELAZIONI SCIENTIFICHE
Agnieszka Olechowska - The Maria Grzegorzewska Academy of Special Education – Warsaw, Poland.
page1image12880 page1image13040 page1image13200 page1image13360
L’esperienza del “Move To Leaarn” in Polonia
Piero Crispiani - Università di Macerata
Occhi nuovi sulla dislessia: teorie e tendenze
Giuseppe Chiarenza – Neuroscienziato
Lettura e dinamiche cerebrali
Mary Mountestephen
Improving Learning Outcomes Using the Science of Embodied Cognition
Filippo Dettori - Università di Sassari
Narrazioni scolastiche di adulti dislessici
Antonello Mura – Università di Cagliari
Bisogni Educativi Speciali e formazione dei docenti
Interventi e discussione
Conduce: Daniele Altieri- Docente, Pedagogista, Specialista ITARD – Quartu Sant’Elena (CA) Intervengono:
Eleonora Palmieri – Pedagogista clinica, Psicologa, Specialista ITARD - Macerata
Dislessia e training neurodinamico
Mariangela Aroffo – Neuropsichiatra Infantile - Cagliari
Emozioni e Dislessia: le tracce grafiche
Mauro Spezzi – Docente, Terapista ITARD - Terni
Strategie di apprendimento del pensiero dislessico
Daniele Bullegas – Operatore Psico – Educativo – Terapista ITARD - Cagliari
Esperienze di supporto allo studio per studenti con disturbi di apprendimento
SABATO 19 marzo 2016
Ore 9:00 -13:00
WORK-SHOP A (Aula A)
LA DISLESSIA
1

Conduce: Maria Luisa Serra - CISL Scuola - Sassari Intervengono:
Emanuela Lampis – Docente, Ricercatrice ITARD - Cagliari La valutazione e le strategie di intervento nei BES
Sara Pellegrini – Docente, Pedagogista - Civitanova Marche
Lentezza e velocità esecutiva come indicatore funzionale
Vincenzo Bussa – Pedagogista – Palermo
Disprassia e Bisogni Educativi Speciali
Monica Delmanowicz – Pedagogista
Funzioni esecutive e intervento con la natura e gli animali
WORK-SHOP B (Aula F)
LA DISPRASSIA
WORK-SHOP C (Aula N)
Conduce: Anna Maria Cadeddu - Docente, ICS San Donato - Sassari Intervengono:
Eleonora Palmieri – Pedagogista, Psicologa, Specialista Itard - Macerata Cognitive Motor Training in un caso di 5 anni
Sara Puddu – Psicologa, Psicoterapeuta - Cagliari
L’intersoggettività nell’autismo
Daniela Canafoglia – Pedagogista, Terapista ITARD - Ancona
Empowerment Qualità di Vita e autodetermianzione nell’autismo
M. Luisa Boninelli – Formatrice Centro Studi Feuerstein- Venezia
BES e Profili Individuali
Romina Civello – Docente - Sassari
La gestione delle condotte inadeguate
Conduce: Rossella Sini – Docente, Liceo Linguistico - Sassari Intervengono: Daniele Altieri, Maria Luisa Serra e Anna Maria Cadeddu.
Intervengono:
Conclusioni di: Filippo Dettori e Piero Crispiani.
Ore 18:30
CONCLUSIONI
*
LO SPETTRO AUTISTICO E LE PRATICHE PROFESSIONALI
SABATO 19 marzo 2016
Ore 15:00 -19:00 – (Aula A)
Centro Psico Pedagogico “La Casa dei Girasoli” – Quartu S. Elena (CA) Centro Clinico “VICTOR” - Macerata
Ore 17:30-18:30
T
AVOLA ROTONDA
TRA DIDATTICA E TERAPIA: VIE CONVERGENTI
Conduce: Patrizia Mercuri – Dirigente Scolastico, ICS San Donato - Sassari Intervengono:
Eros Mangiaricina, Dirigente Scolastico, ICS Settimo San Pietro (CA) Letizia Fadda – ICS, Porto Torres (SS)
Maria Cristina Rebeccu – Dirigente Scolastico, Direzione Didattica n. 2 Sassari Angelo Fara - Dirigente Scolastico, Liceo Artistico - Sassari
INGRESSO LIBERO
SARÀ RILASCIATA UNA ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE
*
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA CON:
CENTRO DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA CLINICA “VICTOR” Jesi (AN) Professional Specialist Center
Via dell’Asilo,1 - Jesi (ANCONA) 349-7168591, 333-7438927
centrovictor-jesi@libero.it - www.centroclinicovictor-jesi.it
CENTRO CLINICO PEDAGOGICO “VICTOR”- Macerata
Professional Specialist Center
di Eleonora Palmieri, Ivan Di Pierro, Antonio Grifoni
Via Manzoni, 105 - Macerata Cell. 338-7051712 palmieri.eleonora1@gmail.com - www.centropedagogicoclinico.it
CENTRO PSICO PEDAGOGICO “LA CASA DEI GIRASOLI” - Quartu Sant’Elena (CA)
Professional Specialist Center
Associazione “SpazioAcca” Onlus
Via Saverio Mercadante, 106, - Quartu Sant’Elena (CA) tel. 070 86807 spazioacca@gmail.com - www.spazioacca.org
Ore 15:00 -16:00
DAI GRUPPI
Ore 16:00 -17:30
DAGLI STUDI PROFESSIONALI
page2image30560 page2image30720 page2image30880 page2image31040 page2image31200 page2image31360 page2image31520

LPAD primo annuncio


PRIMO ANNUNCIO

CORSO DI FORMAZIONE ALL'LPAD STANDARD
(TECNICA DI VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO)

MONTECATINI TERME
OTTOBRE - NOVEMBRE 2016 / FEBBRAIO 2017

PROGRAMMA

1° MODULO
Dal 23 ottobre 2016 mattina
al 27 ottobre 2016 mattina
LPAD Standard 1
Organizzazione di punti, Figura Complessa, Matrici di Raven Colore e Standard, Set Variazioni B8-B12, Set Variazioni 1, Analogie Trimodali, Memoria delle 16 parole
2° MODULO
Dal 27 ottobre 2016 pomeriggio
al 1° novembre 2016 mattina  (sabato 29 ottobre libero)
LPAD Standard 2
Richiamo Associativo, Lahy Test, Testi di Apprendimento di posizioni, Set Variazioni 2, Progressioni numeriche, Organizzazione, Sagome
3° MODULO
Seconda metà di febbraio 2017
Pratica sotto
supervisione
Costruzione del profilo di modificabilità, stesura del report di valutazione

·       Titolo rilasciato: consulente certificato LPAD
·       Traduzione in italiano
·       E' prevista l'erogazione di crediti ECM per tutte le professioni sanitarie
·       Chi ha già partecipato al corso LPAD STANDARD 1 ha la possibilità di completare la formazione e acquisire il titolo di Consulente Certificato LPAD frequentanto soltanto il 2° e 3° modulo
·       Costo previsto (materiali inclusi): percorso completo € 2.250,00 - 2° e 3° modulo € 1.500,00
·       Le persone interessate sono invitate a preiscriversi compilando il modulo online
·       Sono ammessi al corso coloro che hanno frequentato almeno il PAS Standard I livello

Per info: corsi@mediationarrca.it oppure 337 144 0582

giovedì 21 gennaio 2016

Mantova, Corsi di Formazione in partenza primo semestre



Carissimi 
sono aperte le iscrizioni per i seguenti corsi di formazione che si terranno a Mantova  organizzati in collaborazione con la Cooperative Mirabilia Homnis  

Corso Programma di Arricchimento Strumentale Standard 1° livello: 19-20-21 Febb; 4-5-6 Marzo 


Corso Programma di Arricchimento Strumentale Standard 3° Livello : 18-19-20 Marzo; 8-9-10 Aprile 


Corso Programma di Arricchimento Strumentale Basic 1° Livello:  6-7-8 Magg; 17-18.19 Giu 


Corso Programma di Arricchimento Strumentale Basic  2° Livello:  20-21-22 Magg; 17-18-19 Giu


Per informazioni potete inviare una mail a mluisa.boninelli@gmail.com o visitare il sito www.mirabilia-hominis.it

Lovere (Bg) Convegno L'ICF nella scuola dal PEI al progetto di vita

Carissimi lettori 
vi comunico che giorno 30 Gennaio terrò a Lovere (BG) una relazione al convegno organizzato dal Centro Studi Erickson in collaborazione con la fondazione della comunità Bergamasta e della Cooperativa Azzurra dal titolo ICF nella scuola, dal PEI al progetto di Vita 
L’uso della Classificazione ICF dell’OMS in ambito educativo ha ricevuto, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità scientifica che dalle sempre più numerose esperienze applicative «sul campo». Il contesto scolastico è sicuramente al centro di questo processo, connotato dalla ricerca di rinnovamento nelle pratiche di individuazione dei bisogni educativi dei propri alunni e di metodologie che guidino verso una programmazione educativa realmente individualizzata/personalizzata e, di conseguenza, verso una migliore impostazione di interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà. In quest’ottica, il modello ICF fornisce una cornice teorica, un linguaggio comune e un quadro di riferimento a tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nel lavoro con l’alunno.
Durante l’intervento formativo verranno proposti strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per un’applicazione funzionale dell’ICF nel contesto scolastico.
Per informazioni rispetto alla tematica trattata potete inviare una mail a m.boninelli@univirtual.it